3D AVATAR – GrilloAI.com https://grilloai.com Connect all your customers to only end point Wed, 16 Aug 2023 15:26:13 +0000 en-US hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://grilloai.com/wp-content/uploads/2025/09/cropped-icona-32x32.jpg 3D AVATAR – GrilloAI.com https://grilloai.com 32 32 3D Avatar singing and dancing controlled by users https://grilloai.com/3d-avatar-singing-and-dancing-controlled-by-users/ Wed, 16 Aug 2023 15:12:43 +0000 https://poketai.com/?p=3685 Digital 3D avatar singing and dancing controlled by users

Click on the central round CLICK ME button to start the music.
The avatar will start playing 10 random movements.
• You can try with the number keys from 1 to 10 that you find lined up on the left side of the keyboard (above the letters) to change the dance movements.
• With the 4 central arrows on the keyboard you can change the position of the avatar.
• With the + and – key found on the numeric keypad to the right of the keyboard, you can zoom in and zoom out on the avatar.

. Enjoy! 💃

]]>
Professional 3D Avatar and classic 3D Avatar https://grilloai.com/your-3d-professional-avatar-3d-classic-avatar-at-only-10-in-obj-format-for-all-platforms/ Thu, 11 Nov 2021 21:44:49 +0000 https://poketai.com/?page_id=164

A 3D Avatar is a digital person, a copy of yourself that you can create to represent yourself on the internet. In the future it will become your new business card.

[3d_viewer id=’150′]

There are essentially two types of avatars. One approximated to your physiology (Classic 3D Avatar) and a realistic one that is the exact reproduction of yourself (Realistic 3D Avatar).

Send a picture of your face and we will make your professional realistic 3D Avatar! Downloadable and usable on any platform in OBJ format. Only today on offer at only $10 and with a special gift! A READY PLAYER ME classic 3D Avatar for free!

You can use them to try new looks, new clothes and new hairstyles, show them to your friends or use your 3D Avatars on your site to make digital animations, 3D chats or games.


Send us the data to prepare your 3D avatars:

[contact-form-7 id=”155″ title=”Contact form 1″]

Or contact us…

ECOMMERCE OPTIMIZE .COM

Enrico Cantori (CEO)


ICOMACONS INC.

411 CELVELAND ST. 144
CLEARWATER, FL 33755


PHONE     +39 0510827878

WHATSAPP     +39 3427184676

EMAIL     info@ecommerceoptimize.com

WEBSITE     EcommerceOptimize.com

FACEBOOK     Facebook.com/ecommerceoptimize

]]>
Come creare 3D FACE gratis https://grilloai.com/come-creare-facce-3d-gratis/ Thu, 11 Nov 2021 13:15:30 +0000 https://poketai.com/?p=96

Programmi per creare il tuo viso in 3D

di Salvatore Aranzulla

Sei stanco delle solite foto che usi per farti riconoscere dai tuoi amici su Internet? Allora fai come me e crea il tuo alter-ego virtuale tridimensionale. In che modo? Beh, leggi questa mia guida interamente incentrata sull’argomento e lo scoprirai subito. Ti assicuro che è molto più semplice di quel che tu possa immaginare. Ricorrendo infatti all’uso di appositi servizi online, programmi per computer ed app per smartphone e tablet puoi riuscire a creare viso 3D, o per meglio dire un avatar, in maniera semplice e veloce, senza dover essere per forza un esperto in fatto di grafica e nuove tecnologie.

Se la cosa ti interessa, ti suggerisco dunque di prenderti qualche minuto di tempo libero tutto per te, di metterti belo comodo e di iniziare subito a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial tutto incentrato sull’argomento. Ti assicuro che insieme ne vedremo delle belle. Considera inoltre che nella maggior parte dei casi non dovrai scaricare assolutamente nulla sul computer, potrai fare tutto dirittamente online, dalla finestra del tuo browser Web preferito, quello che solitamente utilizzi per navigare in rete. Per quel che concerne invece l’uso di software ed app, non vengono richiesti dispositivi con requisiti tecnici particolari, bastano un normalissimo computer e/o uno smartphone di recente generazione ed è fatta.

Allora? Ti andrebbe di mettere finalmente le chicchere da parte e di cominciare a fare sul serio? Si? Grandioso. Suggerisco quindi di non temporeggiare oltre e di passare immediatamente all’azione. Posizionati bello comodo e segui passaggio dopo passaggio tutte le indicazioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito. Alla fine, vedrai, potrai diti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

PhotoFace (Online)

Come creare proprio avatar

La prima tra le risorse utili per creare un viso 3D che voglio suggeriti di mettere ala prova è PhotoFace. Si tratta di un servizio online tramite il quale è possibile generare un volto tridimensionale, animato e, volendo, anche parlante, partendo da un semplice selfie. È gratis ed offre risultati finali decisamente degni d nota.

L’unica cosa che devi tenere necessariamente presente è che per potertene servire hai bisogno di Flash Player installato sul PC (per maggiori dettagli al riguardo, leggi il mio articolo dedicato) oppure puoi usare un browser che lo integra “di serie” (es. Chrome).

Per usare PhotoFace, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al relativo sito Internet. Una volta fatto ciò, scegli, facendo clic sui pulsanti che stanno in alto sulla sinistra, se caricare la foto che intendi usare direttamente dal tuo computer (Upload photo), se scattarne una al momento usando la webcam eventualmente collegata al PC (Webcam) oppure se prelevare lo scatto da Internet (Search). Puoi anche serviti di alcune immagini già pronte all’uso, ti basta selezionare quella che preferisci tra le varie proposte in basso.

Specifica poi se il volto in foto è quello di un uomo oppure quello di una donna e clicca su Next per due volte consecutive. Clicca dunque su riquadro Default photo in modo tale da poter visualizzare l’anteprima tridimensionale del volto 3D. Se la cosa ti interessa, ti segnalo che puoi anche mascherare da celebrità il volto tridimensionale appena generato facendo clic sul riquadro Be a celebrity in alto a destra e scegliendo da il personaggio che più ti pace.

Provvedi dunque a personalizzare l’espressione del viso usando i comandi che stanno a sinistra. Procedi in egual maniera con le caratteristiche estetiche, ti basta usare i comandi che stanno un po’ più in basso. Dopodiché aggiungi, se vuoi, uno sfondo scegliendo tra quelli disponibili nell’elenco apposito sulla sinistra, a fondo schermo.

Per quel che concerne la possibilità di far parlare il volto tridimensionale appena generato, devi fare clic sui collegamenti in corrispondenza della sezione Add audio. Pù precisamente, cliccando su Pre-recorder puoi caricare un file audio già salvato sul computer in uso, pigiando su Type In puoi digitare un testo da far pronunciare, mentre cliccando su Use Mic puoi effettuare una registrazione vocale al momento usando il microfono del computer.

Per concludere, scegli se salvare il volto 3D appena creato come immagine o come video pigiando, rispettivamente, sui collegamenti Download Image oppure Download Video che si trovano nella parte in basso a destra e clicca su OK. Se invece preferisci condividere il personaggio tridimensionale generato tramite email, Facebook, link diretto o codice embed, seleziona il collegamento pertinente tra quelli disponibili ed è fatta.

Thats My Face (Online)

Come creare un avatar 3D

Il servizio di cui sopra per creare un viso in 3D non ti ha convinto in maniera particolare e stai cercando qualche alternativa? Allora prova a dare un’occhiata a Thats My Face. È gratis e permette di creare un personaggio tridimensionale partendo da una propria foto sfruttando un sistema di analisi facciale molto accurato. Volendo, è anche possibile richiedere (ma a pagamento) la creazione di un action figure o di altri gadget con il proprio volto, sempre in 3D.

Per servirtene per il tuo scopo, collegati alla home page del servizio e fai clic sul pulsane Upload Photos che sta sulla sinistra, scorri verso il basso la nuova pagina visualizzata e pigia sul bottone Continue. Crea dunque un account sul sito selezionando il collegamento Create an account che sta in basso e compilando il modulo che appare con i dati richiesti. Poi pigia sul bottone Register.

A questo punto, ti ritroverai nuovamente al cospetto della pagina principale del sito Internet di Thats My Face. Clicca nuovamente sul bottone Upload Photos, poi su Continue e compila i campi visualizzati per eseguire il login con il tuo account precedentemente creato.

Compila poi il nuovo modulo su schermo digitando il tuo nome, la tua età, il tuo genere sessuale, l’etnia e scegli se mantenere la barba oppure no (se presente in foto). Clicca poi sul pulsante Scegli file/Apri file in corrispondenza della sezione Fronal Photo e seleziona una tua foto frontale salva sul computer.

Per un risultato finale ancora più accurato, puoi scegliere di caricare anche delle foto del tuo profilo sinistro e di quello destro facendo clic sul bottone Scegli file/Apri file che trovi nelle sezioni sezioni Left Profile Photo (optional) e Right Profile Photo (optional). Successivamente pigia sul bottone Upload che sta in basso e poi su quello Continue.

Per concludere, sposta i quadratini colorati apparsi sulla tua foto sulla sinistra in corrispondenza dei punti indicati nella foto d’esempio che sta a destra, clicca sul pulsante Submit a fondo schermo e poi premi su Ok. Ti verrà poi inviata una mail da parte del servizio con l’immagine del tuo viso 3D che potrai scaricare sul computer ed usare come ritieni più opportuno.

3D Face Reconstruction from a Single Image (Online)

Come creare viso 3D

3D Face Reconstruction from a Single Image è invece un tool online sviluppato dai ricercatori dell’Università di Nottingham e della Kingston University nel Regno Unito alimentato dall’intelligenza artificiale che permette in pochi secondi di trasformare una foto frontale di un viso in un modello 3D e di ruotarlo e osservarlo dalle diverse prospettive. È gratis, funziona da qualsiasi browser Web ed il risultato finale si può salvare sul computer sotto forma di file .obj.

Per usarlo, collegati alla pagina Web del servizio, spunta la casella accanto alla voce Non sono un robot, clicca sul pulsante Scegli file/Apri file, seleziona la foto frontale salvata sul tuo computer che desideri trasformare in un volto 3D e premi sul bottone Upload Image.

Attendi dunque che la procedura di upload venga avviata e portata a termine e nella pagina che successivamente sarà caricata ti ritroverai dunque al cospetto del tuo modello tridimensionale.

Serviti quindi della barra di regolazione sulla deserta per definire se e quanto intendi separare il volto 3D dalla foto sottostante e lascia o rimuovi la spunta dalla casella accanto alla dicitura Show background image per definire se desideri lasciare o rimuovere lo sfondo. Per effettuare invece il download del volto, pigia sul pulsante verde in alto, sempre sulla destra.

Looxis Faceworks (Windows)

Come creare viso 3D

Invece che affidarti ad un servizio online preferiresti creare un viso 3D sfruttando un programma apposito per computer? Allora ti consiglio vivamente di rivolgerti a Looxis Faceworks. Si tratta di un programma a costo zero per sistemi oprativi Windows che, similmente alle soluzioni di cui ti ho già parlato, consente di trasformare una comunissima foto in un volto tridimensionale attraverso comandi semplici ed alla portata di tutti. Permette di definire i contorni facciali e di regolare i punti sul viso. Da notare che unitamente all’immagine frontale occorre selezionarne altre due per creare i lati tridimensionali destro e sinistro del modello.

Per servirtene, collegati innanzitutto alla pagina di download del programma sul sito Internet di Softpedia e clicca sul bottone Download in alto a sinistra dopodiché seleziona il bottone Sotpedia Mirror (US) ed attendi che il programma venga scaricato sul PC.

A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto, clicca su OK e successivamente su Next. Seleziona dunque la voce I accept the agreement per accettare i termini di utilizzo del servizio e pigia ancora su Next dopodiché clicca sul pulsante Install, su Yes e per concludere premi su Finish.

Successivamente avvia il programma richiamandolo dal menu Start dopodiché clicca sulla voce Model nella parte in alto della finestra dello stesso, pigia su Load Front… e seleziona una tua foto frontale salvata sul computer che vuoi usare come base per la creazione del volto tridimensionale.

Adesso, regola i punti e le linee in sovrapposizione sulla foto appena selezionata nella parte sinistra della finestra in modo tale che coincidano perfettamente con i contorni del volto. Nel frattempo, nella parte in fondo a destra della finestra del programma potrai visualizzare un’anteprima di quanto fatto.

Clicca adesso sul pulsante con il reticolo che trovi sempre nella parte in alto della finestra del programma, sulla barra degli strumenti, e posiziona tutti gli ulteriori punti che son stati aggiunti sulla foto in corrispondenza di naso, occhi, bocca, zigomi ecc. dopodiché procedi con l’upload della foto laterale destra e sinistra cliccando prima su Load Side… e poi su Left Side nel menu Model e procedi in maniera analoga a quanto ti ho indicato poc’anzi.

A modifiche ultimate, clicca sulla voce File in alto a sinistra e scegli Save As… per salvare il volto tridimensionale generato nel formato compatibile con il solo programma oppure scegli Export… per effettuarne il salvataggio in formato .obj.

Myidol (iOS)

Come creare viso 3D

Vuoi creare un viso 3D drittamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet? Allora la miglior risorsa della categoria è senza ombra di dubbio Myidol. Si tratta di un’app gratuita fruibile solo su iOS grazie alla qual è possibile realizzare bellissimi avatar tridimensionali dalle fattezze decisamene realistiche comprensivi non solo del viso ma anche del resto del corpo. Si fa tutto scattando una foto al momento (o caricandone una dal rullino fotografico) ed apportando eventuali successive personalizzazioni al personaggio generato. I risultati finali sono decisamente realistici e soddisfacenti.

Per servirtene, scarica, installa ed via l’app sul tuo iDevice dopodiché pigia sul pulsante Tap to creato your avatar nella schermata principale della stessa, posizione dinanzi la fotocamera frontale dell’iPhone o dell’iPad e cerca di allineare naso, occhi, fronte e bocca con le guide che vedi apparire su schermo dopodiché pigia sul display per scattarti un selfie. In alternativa, preleva una foto già salvata dalla galleria facendo tap sull’anteprima in fondo a destra.

Attendi dunque che l’app elabori il tuo volto dopodiché sposta i punti aggiunti sulla foto in modo tale da tracciare i contorni del viso, indica se la persona nell’immagine è di esso maschile o femminile ed a procedura ultimata ti ritroverai al cospetto del tuo avatar tridimensionale che potrai personalizzare ulteriormente sfruttando i vari comandi a fondo schermo. Potrai ad esempio modificare il colore della pelle, il taglio di capelli, gli accessori utilizzati, gli abiti, le scarpe ecc.

Quando poi avrai ottenuto un risultato finale che ti soddisfa, tappa sulla voce Done in alto a destra, assegna un nome al tuo avatar e pigia sulla spunta verde dopodiché serviti delle varie opzioni che vedi apparire sul display per modificare lo sfondo, aggiungere stickers e vari altri elementi decorativi e per effettuane il salvataggio nel rullino del dispositivo o, ancora, per condividere il personaggio 3D sui social.

Altre soluzioni interessati

Programmi per disegnare in 3D

Oltre che servendoti delle risorse di cui ti ho già parlato, se hai voglia di approfondire l’argomento orientanti verso soluzioni più, diciamo, professionali, ti comunico che puoi creare un viso in 3D (e non soltanto quello) rivolgendoti a programmi e risorse concepite in maniera specifica per il disegno tridimensionale.

Se la cosa ti interessa, ti consiglio dunque di dare subito uno sguardo al mio articolo dedicato, appunto, ai programmi per disegnare in 3D. Puoi trovare altre soluzioni interessanti anche nel mio tutorial su come creare disegni 3D e nel mio post dedicato ai programmi per animazioni 3D.

Salvatore Aranzulla

AUTORE

Salvatore Aranzulla

https://www.aranzulla.it/

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.

]]>
Programmi per disegnare in 3D free https://grilloai.com/programmi-per-creare-3d-face-avatar/ Thu, 11 Nov 2021 13:03:17 +0000 https://poketai.com/?p=82

Creare progetti in 3D gratis. Da dove iniziare

di Salvatore Aranzulla

Stai muovendo i tuoi primi passi nel mondo della progettazione 3D e vorresti qualche consiglio sui programmi da impiegare? Stai studiando animazione 3D e non sai quali software usare? Allora credo proprio che tu sia capitato nel posto giusto, al momento giusto! Come avrai potuto intuire facilmente dal suo titolo, in questo tutorial ti segnalerò alcuni dei migliori programmi per disegnare in 3D disponibili attualmente sulla piazza.

Con programmi per il disegno tridimensionale mi riferisco sia ai software CAD (di cui si servono architetti, ingegneri e professionisti dell’edilizia per creare i propri progetti) che a quelli per la creazione di animazioni in 3D, quindi qualunque siano le tue necessità in tal senso ti assicuro che riuscirai a soddisfarle. Nessun problema nemmeno per quanto riguarda il prezzo e la compatibilità: nella lista che stai per consultare, figurano soluzioni per tutte le tasche compatibili con tutti i principali sistemi operativi.

Insomma, non devi far altro che individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze, scaricarla e installarla. Per approfondire il funzionamento di ciascun software, consulta poi la sua documentazione ufficiale (si tratta di programmi con una curva di apprendimento abbastanza lunga, utilizzarli senza una preparazione adeguata è quasi impossibile). Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

Programmi per disegnare in 3D gratis

Stai cercando dei programmi per disegnare in 3D gratis su WindowsmacOS e Linux? Allora continua pure a leggere. Qui di seguito, infatti, trovi segnalati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni di questo tipo. Individua quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricala subito.

Blender (Windows/macOS/Linux)

Blender

Il primo tra i programmi per disegnare in 3D che ti consiglio di prendere in considerazione è Blender. Si tratta, infatti, di un ottimo software di modellazione 3D gratuito e open source, a detta di molti il migliore nella sua categoria. Grazie alle sue altissime potenzialità, può essere usato per creare animazioni tridimensionali, giochi ed elementi grafici da usare in altri progetti. È dotato di un’interfaccia utente completamente personalizzabile, include diversi modelli di oggetti e permette di applicare una vasta gamma di effetti alle proprie creazioni. È compatibile con Windows e macOS — quindi è considerato anche uno tra i migliori programmi per disegnare in 3D su Mac — e si può usare pure su Linux.

Per scaricare Blender sul tuo computer, visita il relativo sito Internet e fai clic sul pulsante Download Blender x.xx.x per due volte di seguito.

A download avvenuto, se stai utilizzando Windows, apri il file .msi ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, fai clic sul bottone Next. Successivamente, spunta la casella accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement, clicca nuovamente sul pulsante Next (per due volte consecutive) e sui bottoni Install e Finish. In seguito, avvia il programma selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start.

Se invece stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina la cartella di Blender nella cartella Applicazioni del computer. Apri poi la cartella in questione, fai clic destro sull’icona di Blender, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri, in modo da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni imposte ad Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va compiuta solo alla prima esecuzione).

Dopo aver avviato il programma, ti ritroverai al cospetto della finestra principale di Blender e della relativa interfaccia, che risulta suddivisa in più sezioni: al centro c’è l’area di lavoro, a destra il pannello per gestire le scene e le caratteristiche dei vari oggetti, a sinistra quello che contiene alcuni degli strumenti principali per fare disegni 3D (a sua volta suddiviso in varie schede), in altro c’è il menu funzionale e in basso si trovano i comandi per visualizzare e spostare gli oggetti aggiunti al progetto.

Per maggiori approfondimenti riguardo l’utilizzo del programma, puoi leggere la mia guida dedicata proprio a come usare Blender. Potrebbe tornarti utile anche consultare la sezione dedicata al supporto e all’apprendimento presente sul sito Internet del software.

SketchUp (Windows/macOS)

SketchUp

Un’altra soluzione che, a parer mio, faresti bene a prendere in considerazione è SketchUp. Si tratta, infatti, di un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono cimentarsi nella modellazione 3D. Permette di creare case, mobili o addirittura intere città al computer in maniera relativamente semplice. A facilitare la comprensione del software ci son una serie di video tutorial e di modelli preimpostati che si possono trovare sul suo sito ufficiale. Purtroppo è a pagamento (con costi a partire da 119 dollari/anno), ma ho scelto comunque di segnalartelo in quanto si può provare gratis per 30 giorni. Funziona sia su Windows che su macOS.

Per eseguire il download della versione di prova di SketchUp, visita il sito Web del software e fai clic sul pulsante Prova SketchUp. Nella nuova pagina visualizzata, seleziona la scheda corrispondente all’uso che intendi fare del programma e clicca sul pulsante Inizia la prova gratuita di SketchUp Studio.

Provvedi quindi a creare un account per usufruire dei servizi offerti, compilando il campo di testo con il tuo indirizzo email, cliccando sul pulsante Prossimo e seguendo le indicazioni che ti vengono proposte sullo schermo. In alternativa, puoi registrarti con il tuo account Google oppure con l’account Apple.

Ad accesso avvenuto, rispondi alle domande che ti vengono poste riguardo il settore in cui operi e i tuoi interessi, descrivi le caratteristiche della tua azienda e fornisci gli altri dettagli richiesti selezionando le opzioni disponibili e cliccando di volta in volta sul pulsante Continua. Infine, seleziona la voce Confermo per accettare le condizioni d’uso del servizio e clicca sul bottone Inizia la prova.

Attendi poi che che venga portato a termine il download del pacchetto d’installazione di SketchUp. Successivamente, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, clicca sui pulsanti Avanti (per due volte di fila), Installa e Fine.

Su macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di SketchUp nella cartella Applicazioni del computer. In seguito, facci clic destro sopra, scegli la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri in risposta alla finestra che vedi comparire, al fine di aggirare le limitazioni applicate da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Una volta avviato SketchUp, seleziona la casella relativa all’accettazione delle condizioni d’utilizzo del programma, fai clic sul pulsante Continue, poi sul bottone Accedi ed esegui il login al tuo account. Successivamente, chiudi la scheda del browser che si è aperta e torna nella finestra del programma.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona uno dei modelli disponibili e attendi l’apertura dell’editor di SketchUp, dopodiché usa gli strumenti annessi all’interfaccia del software, che è organizzata nel seguente modo: al centro c’è l’area riservata al progetto, in alto trovi una barra con i menu a tendina per salvare, importare ed esportare progetti ecc., più giù c’è un menu con delle icone che fungono da scorciatoia, mentre a sinistra si trova la barra delle icone per accedere agli strumenti di lavoro più usati nella progettazione.

Per dettagli e approfondimenti riguardo l’uso del programma, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come usare SketchUp. Potrebbe tornarti utile anche consultare la sezione dedicata al supporto, ai suggerimenti e ai tutorial sul sito Web del software.

Paint 3D (Windows 10)

Paint 3D

Se stai usando un PC con su installato Windows 10 e non sei particolarmente pretenzioso in fatto di disegni tridimensionali, puoi valutare di rivolgerti all’uso di Paint 3D. Come facilmente deducibile dallo stesso nome, si tratta dell’evoluzione del “classico” Paint di casa Microsoft, il quale va a includere nuove funzionalità, in particolare per quel che concerne la progettazione 3D. È gratuito e lo si trova integrato nel più recente sistema operativo dell’azienda di Redmond (qualora rimosso può essere scaricato gratuitamente dalla relativa sezione del Microsoft Store). Da notare, poi, che la sua interfaccia è tradotta completamente in italiano, motivo per cui rientra a pieno titolo tra i programmi per disegnare in 3D gratis in italiano.

Per cominciare a usare Paint 3D, avvia il programma, selezionando il relativo collegamento che trovi nel menu Start. Una volta visualizzata la finestra principale di Paint 3D, premi sul pulsante Nuovo per avviare la creazione di un nuovo progetto.

Ti ritroverai quindi dinanzi la schermata principale del programma, la quale risulta organizzata nel seguente modo: al centro c’è l’area di disegno, in alto le schede per accedere agli strumenti per disegnare e aggiungere forme 3D (e 2D), il menu del programma e i comandi per la selezione, il ritaglio, la gestione della visualizzazione ecc., mentre a destra ci sono i comandi per la scelta esatta degli strumenti da impiegare e le relative personalizzazioni.

Quando avrai terminato con la tua creazione, fai clic sul pulsante Vista 3D per vedere il tuo disegno da ogni angolazione. Per procedere con il salvataggio, invece, clicca sul pulsante Menu in alto a sinistra e seleziona la voce Salva con nome dal menu che compare.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, ti consiglio la lettura della mia guida dedicata in maniera specifica proprio a come usare Paint 3D.

Altri programmi per disegnare in 3D

FreeCAD

Nessuno dei programmi per disegnare in 3D che ti ho già proposto ti ha convinto in maniera particolare e vorresti quindi che ti segnalassi qualche alternativa? Ti accontento all’istante. Nel seguente elenco, infatti, trovi indicati ulteriori software utili allo scopo che, a parer mio, faresti bene a prendere in considerazione.

  • FreeCAD (Windows/macOS/Linux) — è una delle migliori soluzioni CAD disponibili in ambito free. È compatibile con Windows, macOS e Linux ed è indirizzato a varie tipologie di utenza: dai professionisti agli hobbisti che vogliono cimentarsi per la prima volta con un programma di modellazione parametrica 3D. Altra cosa importante da sottolineare è che il software è in grado di leggere e scrivere vari formati di file.
  • OpenSCAD (Windows/macOS/Linux) — è un altro software di modellazione 3D, gratuito e open source, che merita di essere preso seriamente in considerazione. Probabilmente non è fra le soluzioni più intuitive del suo genere, ma include diverse funzionalità che lo rendono molto interessante. Entrando più nel dettaglio, si tratta di un compilatore 3D che legge degli script che descrivono gli oggetti da renderizzare tridimensionalmente. Questo significa che non è un modellatore interattivo nel senso stretto del termine, ma una soluzione più avanzata tesa a dare il massimo controllo all’utente.
  • Sweet Home 3D (Windows/macOS) — dal nome lo si capisce subito: si tratta di un software per progettare case e giardini. Permette di disegnare in due dimensioni e di visualizzare contemporaneamente l’anteprima del risultato ottenuto in 3D. Inoltre, include una vasta gamma di oggetti tra cui poter scegliere. Di base è gratuito, ma eventualmente è disponibile anche in una variante a pagamento solo per Mac (costa 14,99 euro) che include un maggior numero di elementi d’arredo. Da notare che, considerando le sue caratteristiche, rientra a pieno titolo tra i programmi per disegnare in 3D case più interessanti del momento.
  • AutoCAD (Windows/macOS) — si tratta del software CAD più famoso al mondo. È prodotto dalla software house Autodesk ed è usato in ambiti ingegneristici, meccanici e architettonici per realizzare progetti attraverso disegni in due e tre dimensioni. Non è alla portata di tutti, ma per i professionisti che operano nei settori sopraelencati (e per gli studenti che sono in procinto di farlo) non esiste soluzione più completa. Funziona sia su Windows che su macOS ed è a pagamento (costa 293 euro/mese oppure 2.361 euro/anno), ma ho deciso di segnalartelo in questa mia guida perché è disponibile anche una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni. Per approfondimenti, puoi leggere la mia guida specifica su come usare AutoCAD.
  • Maya (Windows/macOS) — è un software di animazione, modellazione e rendering 3D prodotto dalla summenzionata Autodesk e funzionante sia su Windows che su macOS. Si tratta di una soluzione professionale di alto profilo ed è indicata principalmente a coloro che lavorano nel mondo dell’animazione 3D o si accingono a farlo. È a pagamento (costa 281 euro/mese oppure 2.264 euro/anno), ma per studenti e insegnanti il download è gratuito, mentre per tutti gli altri è disponibile in una versione di prova a costo zero funzionante per 30 giorni.

Programmi per disegnare in 3D online

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi software sul tuo computer e ti piacerebbe allora che ti segnalassi dei programmi per disegnare in 3D online? Detto, fatto. Li trovi indicati nelle righe successive. Puoi servirtene da qualsiasi browser e sistema operativo, senza dover installare assolutamente nulla sul tuo PC. Fantastico, vero?

Tinkercad

Tinkercad

Il primo programma per disegnare in 3D online che ti suggerisco di usare è Tinkercad. Si tratta, infatti, di un’applicazione online gratuita resa disponibile da Autodesk (la stessa software house di AutoCAD e Maya di cui ti ho parlato nelle righe precedenti) realizzata principalmente per chi intende avvicinarsi al mondo del disegno tridimensionale. Permette di dedicarsi alla progettazione digitale e alla modellazione 3D e di trasformare in veri oggetti le proprie idee grazie alle stampanti 3D.

Per servirtene, collegati alla home page del servizio e fai clic sul pulsante Avvia Tinkercad che si trova al centro. Provvedi poi a creare il tuo account per usufruire del servizio, compilando il modulo che ti viene proposto con le informazioni richieste.

Successivamente, clicca sul pulsante Let’s Go e ti ritroverai al cospetto dell’editor del servizio, la cui interfaccia risulta organizzata nel seguente modo: al centro c’è l’area di lavoro, a destra gli elementi tridimensionali da aggiungere al progetto, a sinistra le istruzioni d’uso e in altro la barra degli strumenti per modificare la modalità di visualizzazione e per editare gli oggetti 3D aggiunti al progetto.

Quando lo riterrai opportuno, potrai salvare le tue creazioni cliccando sul bottone Esporta che si trova in alto a destra.

SketchUp Free

Sketchup Free

SketchUp Free è la variante Web del programma di cui ti ho parlato nel passo a inizio guida. In tal caso, si tratta di una soluzione totalmente gratuita e si può fare tutto dalla finestra del browser, senza scaricare assolutamente nulla sul computer.

Per iniziare a usare SketchUp Free, recati sulla home page del servizio e clicca sul pulsante Inizia a modellare. Nella pagina che si apre, crea un account per utilizzare il servizio compilando il campo di testo con il tuo indirizzo email, cliccando sul pulsante Next e seguendo le indicazioni che ti vengono proposte sullo schermo. In alternativa, puoi effettuare la registrazione con l’account Google oppure con l’account Apple, premendo sui bottoni appositi.

A registrazione avvenuta, apponi un segno di spunta sulla casella per accettare le condizioni di utilizzo del servizio, clicca sul bottone OK e poi su quello Inizia a modellare presente al centro della nuova pagina visualizzata.

Successivamente, ti ritroverai al cospetto dell’editor del servizio e potrai cominciare a servirtene per realizzare i tuoi progetti tridimensionali. La sua interfaccia risulta organizzata nel seguente modo: al centro c’è l’area di lavoro, a sinistra c’è la barra con gli strumenti per aggiungere e modificare gli elementi da inserire nel progetto, a destra trovi la toolbar per scegliere materiali, stili, il tipo di scena, impostare la modalità di visualizzazione ecc. e in alto trovi la barra dei menu.

Quando avrai terminato, per salvare il progetto sul computer nel formato proprietario SKP fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e scegli la voce Download dal menu che compare, mentre per esportare il progetto in un altro formato supportato devi selezionare la voce Esporta dal menu.

App per disegnare in 3D

uMake

Non hai il computer a portata di mano e vorresti sapere se esistono delle app per smartphone e tablet tramite cui potersi cimentare nel disegno 3D anche in mobilità? La risposta è affermativa.

Esistono infatti svariate soluzioni utili allo scopo che possono essere impiegate sia su Android che su iOS/iPadOS, come quelle che trovi nella mia guida dedicata alle app per grafica e nel mio post sulle app per disegno tecnico.

Salvatore Aranzulla

AUTORE

Salvatore Aranzulla

https://www.aranzulla.it/

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.

]]>
Create the first 3D avatar of your wife free with Ready Player ME! https://grilloai.com/create-the-first-3d-avatar-of-your-wife-free-with-ready-player-me/ Tue, 09 Nov 2021 23:37:29 +0000 https://poketai.com/?p=74

Full-body avatar creator for the metaverse. Make a 3D avatar from a photo and use it on VRChat or for work!

See the 3d Avatar I made with Ready Player! Very easy and nice!

https://readyplayer.me/

[3d_viewer id=72]

[3d_viewer id=’150′]

Follow us and our news! Contact Me for help.

Enrico Cantori

]]>
3D Avatar Creator Free. Create your first 3D avatar free with Ready Player ME https://grilloai.com/3d-avatar-creator-free-ready-player-me/ https://grilloai.com/3d-avatar-creator-free-ready-player-me/#comments Mon, 08 Nov 2021 14:36:17 +0000 http://box2263/cgi/addon_GT.cgi?s=GT::WP::Install::EIG+%28maniquie%29+-+10.0.87.64+%5BWordpress%3b+/var/hp/common/lib/Wordpress.pm%3b+543%3b+Hosting::gap_call%5D/?p=1

Full-body character creator for the metaverse. Make a 3D avatar from a photo and use it in apps and games like VRChat and LIV.

Personal 3D avatars are not just for gamers. As more and more of our day-to-day lives take place digitally, our virtual representations take on increasing importance. We believe that launching our app on Koji furthers the ultimate convergence of the creator economy, the Metaverse, and adjacent technologies like NFTs and blockchain gaming,” said Timmu Tõke, Wolf3D CEO.

Creating and maintaining a consistent identity is top of mind for today’s creators and influencers, most of whom produce content across a variety of platforms. 

See the first 3d Avatar I made with Ready Player! Very easy and intuitive!

https://readyplayer.me/

[3d_viewer id=7]

This is me in reality 😉

Follow us and our news!

Enrico Cantori

]]>
https://grilloai.com/3d-avatar-creator-free-ready-player-me/feed/ 1